– 27 Novembre 2022 c/o La Fraternità Principale delle Discepole del Vangelo, in via Poisolo, 34/b, Castelfranco Veneto TV
Programma:
– ore9:00 Accoglienza e registrazione
– ore 9:30 Inizio Assemblea
- Modifiche statutarie per la trasformazione in Associazione di Promozione Sociale (Terzo Settore)
- Approvazione di Bilancio di Esercizio 2021
- Elezioni: Gruppo di Amministrazione, Presidente e Vice Presidente
– ore 11:00 Pausa Caffè
– ore 11:30 Comunicazioni
- Resoconto della vita associativa 2022
- Presentazione delle attività future.
– ore 13:00 Chiusura Assemblea
– ore 13:30 Pranzo
Gli ambiti territoriali sociali (ATS): una realtà da costruire
Cari amiche ed amici,
Veneto Laboratorio Civico intende contribuire alla riflessione offrendo un’occasione pubblica di dibattito sul futuro degli ATS a partire da un’analisi del contesto regionale, per individuarne le
criticità ed evidenziare possibili soluzioni.
Materiali e video
– Sabato 26 marzo 2022 dalle ore 9:30 alle 13:00 presso l’istituto San Gaetano, via Mora 53 (VI)
Programma:
Presentazione
Alfio Piotto,
Presidente Ve.La.
Introduzione
Gianfranco Pozzobon,
Responsabile Cantiere Welfare Ve.La.
Tavola rotonda:
Modera Giulio Antonini,
Cantiere Welfare Ve.La
– Luciano Gallo, Presidente di Novia S.r.l.
– Maria Rosa Pavanello, Vicepresidente regionale ANCI
– Tiziano Vecchiato, Presidente Fondazione Zancan – Padova
– Arturo Lorenzoni, Consigliere regionale
– Manuela Lanzarin, Assessore regionale alla Sanità e servizi sociali
Dibattito
Conclusioni
Preparazione del cantiere della Transizione ecologica
Cari amiche ed amici,
In preparazione del Cantiere della Transizione Ecologica faremo degli approfondimenti, di un’ora in videoconferenza, su alcuni temi che vorremmo esplorare assieme.
Questi incontri prelimari alla costituzione del cantiere sono riservati alla Regia e agli Iscritti di Vela.
Iscriviti per partecipare alla costruzione del Veneto del futuro
– Programma degli incontri:
Lunedì 7 febbraio ore 19:30-20:00
Indicazioni per la costruzione del Cantiere della Transizione Ecologica di Vela
Giorgio Osti
Docente di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio Unipd
Lunedì 14 febbraio ore 19:30-20:30
Transizione Ecologica: Ripensare il Turismo in Veneto.
Stefan Marchioro
Docente di Economia applicata al Turismo Unipd.
Lunedì 21 febbraio ore 19:00-20:00
Transizione Ecologica: Economia Energetica in Veneto.
Arturo Lorenzoni
Docente di Economia dell’Energia, Ingegneria Industriale Unipd.
Lunedì 28 febbraio ore 19:00-20:00
Transizione Ecologica: Politiche del Lavoro in Veneto.
Federica Bruni
Tutor delle Transizioni- Esperta in Politiche attive del Lavoro. Comunità professionale di Itinera.
I prossimi bandi del PNRR: Edilizia scolastica
Cari amiche ed amici,
Vi invitiamo al prossimo incontro con le indicazioni operative per non perdere opportunità e la necessità di costituire Ambiti Territoriali per lo Sviluppo!
Altre grandi opportunità sono in arrivo per le nostre Comunità e la nostra Regione.
In questo incontro affrontiamo il tema dei bandi del PNRR relativi all’Edilizia Scolastica.
L’ obiettivo di Ve.La è di essere a supporto degli amministratori in vista della realizzazione dei progetti e di promuovere una cultura della co-progettazione e nella co-gestione delle proposte a partire dai territori.
Materiali
– Lunedì 24 gennaio 2022 alle ore 20:30
Programma:
ore 20:30
Saluto.
Isabella Sala
C.d.A. Ve.La
ore 20:40
Note Iniziali e moderazione dell’incontro.
Paolo Galeano
Sindaco di Preganziol (TV) – Ve.La
ore 20:55
Bando PNRR sull’Edilizia Scolastica.
Luciano Gallo
Presidente Novia – Ve.La
ore 21:30
Interventi dei partecipanti.
ore 22:00
Chiusura dell’incontro
Incontri formativi sul “fundraising” e “people raising”
Cari amiche ed amici,
Abbiamo il piacere di proporvi una serie di incontri formativi condotti da Luciano Zanin, professionista vicentino attivo da oltre venticinque anni nel settore del non profit e della raccolta fondi, fra i più riconosciuti esperti a livello nazionale.
Come il dono influisce nell’economia, nella visione e nell’organizzazione delle comunità?
Tutto ciò che verrà presentato e discusso con Luciano Zanin potrà arricchire l’esperienza di ogni partecipante, sarà applicabile e spendibile nelle diverse situazioni di vita e di impegno professionale e volontario.
Per poter partecipare agli eventi iscriviti a Veneto Laboratorio Civico entro il 18 Gennaio 2021.
Materiali:
Programma del corso:
Giovedì 20 gennaio 2022
Ore 20,30 – 22,30
– I principi del dono
– Il dono come asset strategico di sostenibilità per le organizzazioni che operano nel welfare
– Il fundraising di comunità: caratteristiche e potenzialità. I numero delle donazioni in Italia prima e durante Covid.
Giovedì 27 gennaio 2022
Ore 20,30 – 22,30
– I principi del fundraising: come funziona.
I mercati del fundraising, dalle persone alle imprese, strategie, strumenti e tecniche.
– L’investimento necessario
Giovedì 3 febbraio 2022
Ore 20,30 – 22,30
– Come si fa a fare fundraising?
– Per sostenere l’attività politica?
– Da dove si comincia?
– Che investimenti servono?
– Il percorso di sviluppo di una start up di fundraising.
I prossimi bandi del PNRR: Attrattività dei borghi, rigenerazione urbana e istruzione
Cari amiche ed amici,
Vi invitiamo al prossimo incontro con le indicazioni operative per non perdere opportunità e la necessità di costituire Ambiti Territoriali per lo Sviluppo!
Altre grandi opportunità sono in arrivo per le nostre Comunità e la nostra Regione.
Da un paio di settimane è stato annunciato dalla Regione Veneto (22 dicembre 2021 pubblicato nel sito dell’Ente) il provvedimento della giunta per avviare un progetto pilota su un Borgo da rigenerare
Sempre più emerge evidente la necessità di cominciare a ripensare quali strutture territoriali sono idonee per progettare e per contribuire ad amministrare le risorse a disposizione delle nostre comunità.
– Lunedì 17 Gennaio dalle ore 20:30
Programma:
ore 20:20
Apertura del collegamento.
ore 20:30 Saluto.
Alfio Piotto – Presidente VeLa
ore 20:35
Note Iniziali e moderazione dell’incontro.
Andrea Cereser – Sindaco di San Donà (VE) VeLa
ore 20:50
PNRR e Bando sull’Istruzione.
Luciano Gallo – Presidente di Novia VeLa
ore 21:10
Bando sui Borghi e Rigenerazione Urbana.
Giulio Mattiazzi – Direttore di Sherpa, Spin-off dell’Università degli Studi di Padova VeLa
ore 21:30
Perchè sono necessarie Reti Territoriali che generano Comunità?
Patrizia Messina – Unipd – Direttore del Master “Manager dello sviluppo locale sostenibile” VeLa
ore 22:00
Interventi e domande dei partecipanti
ore 22:30
Chiusura dell’incontro
Bandi Regionali del PNRR per il sociale
Cari amiche ed amici,
Abbiamo una grande opportunità da cogliere in Veneto, da pochi giorni è stato annunciato dalla Regione Veneto (22 dicembre 2021 Comunicato n°2368) il via libera al provvedimento attuativo del PNRR riguardo la Missione 5 “Inclusione e sociale” nello specifico della Componente 2 dedicata a Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore. Sono stati messi a disposizione 108 milioni di euro per 154 progetti nell’area del sociale, ma ci sono vincoli e tempi molto stretti da rispettare. La Regione raccoglierà le manifestazioni d’interesse, attraverso una scheda di candidatura, entro il 21 gennaio, le proposte selezionate verranno inviate al Ministero entro il 31 gennaio. Con questo incontro Ve.La si propone di essere a supporto degli amministratori in vista della realizzazione di progetti e per contribuire all’attivazione dei 21 ambiti territoriali sociali (ATS).
Per poter partecipare agli eventi iscriviti a Veneto Laboratorio Civico
Materiali:
– Giovedì 30 Dicembre 18:00 – 20:00
Programma:
ore 18:00
Saluto
Alfio Piotto
Presidente VeLa
ore 18:05
Inizio incontro modera
Franco Balzi
Sindaco di Santorso e Presidente Conf. dei Sindaci Ulss7
ore 18:15
Note introduttive
Arturo Lorenzoni
Consigliere Regionale Ve.La
ore 18:25
PNRR e declinazione sui nostri territori.
Luciano Gallo
Presidente di Novia – Ve.La
ore 18:50
Ruolo di Anci Veneto
Maria Rosa Pavanello
Sindaco di Mirano – Vicepres. Anci Veneto – Ve.La
ore 19:10
Modalità di Gestione del Bando Sociale
Gianfranco Pozzobon
Resp. Cantiere Welfare Territoriale -Ve.La.
ore 19:30
Interventi e domande dei partecipanti
ore 20:00
Chiusura dell’incontro
Obiettivi VeLa 2021/22
Cari amiche ed amici,
con l’intento di mettere a fuoco, nella nostra assemblea del 26 giugno 2021, gli obiettivi di VELA per l’anno 2021/22, abbiamo pensato di intraprendere un breve percorso formativo interno, con il duplice intento di mettere a fuoco gli obiettivi di VeLa per l’anno 2021/22 e di dotare ognuno di noi di alcuni elementi di base condivisi, per poter procedere in modo consapevole nella costruzione di un network di persone e reti su base regionale.
Per poter partecipare agli eventi iscriviti a Veneto Laboratorio Civico
– Giovedì 27 Maggio 18:00 – 20:00
Recovery Fund, bilancio pluriennale UE 2021/2027
Relatore:
/ Luciano Gallo (Manager reti territoriali)
Video conferenza
– Giovedì 3 Giugno 18:00 – 20:00
Il modello Veneto in transizione. Tra manifattura e servizi
Relatore:
/ Paolo Gurisatti (Direttore Fondazione Palazzo Festari)
Video conferenza
– Venerdì 11 Giugno 18:00 – 20:00
Per un’analisi del contesto locale del Veneto
Relatori:
/ Patrizia Messina (prof. Governo locale, Unipd)
/ Marco Almagisti (prof. Scienza politica, Unipd)
Video conferenza
– Venerdì 18 Giugno 18:00 – 20:00
Le grandi trasformazioni e i mutamenti in Veneto di questi anni
Relatori:
/ Marco Almagisti (prof. Scienza politica, Unipd)
/ Michelangela Agnolin (Digital Business Strategist Manager)
Video conferenza
– Sabato 26 Giugno 09:30 – 15:30
Assemblea di Veneto Laboratorio Civico
c/o Discepole del Vangelo
via Poisolo, 34B – 31033 Castelfranco Veneto TV
Ciclo eventi in cantiere
Dall’esperienza del COVID, accanto alla risposta emergenziale affiora dai territori la genesi di nuove istituzioni, imprese, reti e governance che scelgono di mettere in campo risorse e competenze intorno a una ritrovata coscienza di luogo.
– Sabato 6 Febbraio 2021
Welfare territoriale e integrazione socio-sanitaria
Relatori:
/ Patrizia Messina (Docente di Governo locale e Direttore del master in Manager dello Sviluppo Locale Sostenibile, Università di Padova)
/ Gianfranco Pozzobon (Direttore dei Servizi Socio-Sanitari dell’Ulss 3 Serenissima)
/ Anna Maria Giacomelli (Direttore generale della Federazione dei Comuni del Composampierese)
/ Franco Balzi (Sindaco di Santorso)
Video conferenza
– Sabato 20 Febbraio 2021
Ripensare i servizi residenziali in una logica di welfare territoriale
Relatori:
/ Francesco Facci (Presidente UNEBA, Direttore di strutture per anziani)
/ Daniele Roccon (Direttore Centro residenziale per anziani Umberto I Piove di Sacco)
/ Maddalena Dalla Pozza (Direttore IPAB Serse Panizzoni di Camisano Vicentino e Istituto per Anziani Casa De Battisti di Cerea (VR))
/ Tomas Chiaramonte (Revisore UNEBA Veneto, Segretario Associazione Diocesana Opere Assistenziali di Verona, Direttore di Centri di Servizio)
/ Giorgio Pavan (Direttore I.S.R.A.A. (Istituto Servizi di Ricovero e Assistenza Anziani))
/ Paolo Galeano (Sindaco di Preganziol)
Video conferenza
– Sabato 6 Marzo 2021
La sanità veneta di fronte all’emergenza covid: quali prospettive per il domani?
Relatori:
/ Barbara Bonvento (Ricercatrice di Economia Sanitaria, Università
di Padova)
/ Bruna Stocchiero (Medico di Famiglia, vicesegretario FIMMG di Vicenza e consigliere Ordine Medici di Vicenza)
/ Angelo Giacomazzi (Comitato Sanità Alta Padovana)
/ Margherita Miotto (già Consigliere Regionale e Deputata)
/ Katia Maccarrone (Sindaco di Camposampiero)
Video conferenza
– Sabato 20 Marzo 2021
Salute e benessere per il veneto 2030, Laboratorio
Laboratori:
/ Lab 1 – Salute e benessere per il Veneto 2030: il ruolo del “sociale”
Coordina: Isabella Sala
/ Lab 2 – Salute e benessere per il Veneto 2030: il ruolo del “socio-sanitario”
Coordina: Graziella Manzato
/ Lab 3 – Salute e benessere per il Veneto 2030: il ruolo della “sanità”
Coordina: Andrea Cereser
Video conferenza